Tornio Ceriani CNC

 

Descriviamo una semplice cnczazione di un tornio David della Ceriani su gli assi x e z.

 

Si tratta di una macchina costruita in Italia di buona qualità, questo modello in particolare è dotato di un cambio avanzamenti seminorton e motore comandato da inverter.

 

Il seminorton è una scatola cambio manuale ad ingranaggi che muove l’asse z, quello parallelo all’asse del mandrino, in sincronia con i giri di quest’ultimo. Questa sincronia fa si che si possa definire l’avanzamento/giro necessario per eseguire le filettature.

Il motore ha una regolatore di giri attraverso un comando elettronico. Il sistema comanda i giri del motore attraverso un inverter che trasforma in  una sorta di trifase la normale 220V di casa e regola la velocità del motore, le rampe di accelerazione e decelerazione e molte altri funzioni.

la trasformazione a cnc di questo tornio è impropia, infatti per essere veramente cnc dovrebbe avere il motore sincronizzato con gli avanzamenti per poter filettare e regolare i giri automaticamente in funzione del diametro dei pezzi.

infatti ogni diametro necessita di una specifica velocità per avere il controllo del truciolo e garantire la massima resa dell’utensile. Ma dato che durante la tornitura si varia il diametro con l’asportazione del materiale se manteniamo giri costanti avremo solo teoricamente un diametro con i giri corretti.

Per far si che questo si realizzi, i giri del motore devono essere definiti da un programma g-code in base al tipo di lavorazione quindi deve essere interfacciato con quest’ultimo.

Anche se il programma definisce il numero di giri che il motore deve compiere, all’aumentare della coppia richiesta per la lavorazione il motore tende a calare di giri.

Per ovviare a questo inconveniente, attraverso l’encoder che deve essere presente, il reale numero di giri viene comunicato ad un microcontrollore PIC che provvede a modulare la tensione del motore per mantenere il valore di giri impostato.

 

Con questo espediente si può controllare i giri del motore in funzione degli avanzamenti degli assi x-z.

Fatta questa precisazione la modifica descritta genera una macchina a controllo numerico degli assi principali senza sincronizzazione dei giri del mandrino.

Vi descrivo questa semplice ma efficace trasformazione.

Il la struttura del Ceriani semplifica l’applicazione dei motori passo passo attraverso delle semplici piastrine e colonnine.

Questo è ben visibile nella immagine qui sotto dove si vede l’attacco del motore direttamente sulla vite dell’asse Z.

Leggermente più complessa la realizzazione dell’istallazione dell’asse X. Infatti bisogna rifare la vite passo1 del carrino della lunghezza necessaria per agganciarsi al motore.

vista dell’aggancio al motore asse X

Questo è un video delle prime prove :watch?v=M98P3XBFwyA